Passa ai contenuti principali

Centrale del Frido: un' ordinanza dell'Ente Parco sospende i lavori e obbliga la Lageri s.r.l. al ripristino ambientale

E' notizia di oggi di un'ordinanza dell'Ente Parco del Pollino (n. 3 del 23-06-2017) pervenuta all'ass. Gruppo Lupi San Severino Lucano (che si allega a questo comunicato) relativa alla sospensione dei lavori per la centrale idorelettrica del Frido. L'ordinanza è stata emessa a seguito di un sopralluogo efettuato dai tecnici dell'Ente Parco nella zona del Mulino Magnacane, che hanno avuto modo di appurare la validità della denuncia sullo scempio in atto fatta da alcune associazioni presenti sul territorio, che per prime hanno effettuato dei sopralluoghi, con opportuna documentazione fotografica e dando notizia agli organi di stampa.
La sospensione dei lavori è un risultato importante, come pure l'obbligo di ripristino dei luoghi che ricade sulla ditta Lageri s.r.l., l'autrice di questo scempio che però, ricordiamolo, è stato possibile perchè il progetto fu autorizzato anni fa da Ente Parco e altre autorità. Bene ha fatto il Parco ad ordinare il ripristino ambientale a carico della ditta, ma ormai (purtroppo) ciò che si può ripristinare è ben poco. Tale progetto, come più volte è stato detto,  non andava autorizzato dall'inizio. Il problema  non è solo che i lavori si siano discostati dal progetto originario, ma che questa centrale idroelettrica provocherebbe oltre al danno paesaggistico anche un'ulteriore  captazione del Frido; che essa è incompatibile in un'area protetta, la cui mission è quella di tutelare gli habitat integri come i corsi fluviali e renderli fruibili unicamente per attività sostenibili come escursionismo, turismo naturalistico,  mountain bike, pesca ecc.
L'associazione Gruppo Lupi, pur essendo ovviamente soddisfatta del risultato raggiunto, non abbasserà la guardia su questa vicenda, perchè l'obiettivo è evitare ulteriori disastri, i quali  potranno scongiurarsi solo bloccando e archiviando definitivamente il progetto della centrale del Frido.

Saverio De Marco
Presidente Gruppo Lupi San Severino Lucano
Consigliere nazionale Associazione Italiana Wilderness
Guida Ambientale Escursionistica


 http://asp.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?DB_NAME=n1200217&StwEvent=101&OpenTree=23&Archivio=




Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo