Passa ai contenuti principali

Sentieri "tossici" - di Giorgio Braschi

Il sentiero con le vecchie traversine ferroviarie impregnate di olio di creosoto inserite come gradini sul sentiero per il monte Coppolo.

Qualche buontempone ha pensato di arricchire il patrimonio sentieristico del Parco del Pollino con una nuova particolare tipologia di sentiero, il “sentiero della traversina”.  Incredibile ma vero, il sentiero 990 verso il monte Coppolo, quello che sale alla vetta dal grande Serbatoio dell’Acquedotto posto sul valico di fronte al Rifugio Monte Coppolo, ora si presenta come un’interminabile scalinata fatta di vecchie traversine ferroviarie. Una scalinata che spezza le gambe, soprattutto in discesa, anche ai più allenati. Tutto il tracciato fino alla vetta era prima un normale bel sentiero di montagna comodamente percorribile anche da persone non particolarmente allenate. Ora invece possiamo ammirare la bellezza e l’unicità di questo nuovo straordinario “sentiero ferrovia” perfettamente integrato nell’ambiente boschivo ed emanante nelle calde giornate di sole un fragrante olezzo di olio di creosoto, suggestivo ricordo delle stazioni ferroviarie di quando eravamo piccoli.
Meraviglie del Parco del Pollino: la torretta panoramica in legno che “innalza” gli osservatori di tre metri sul già più che sufficiente terrazzo panoramico naturale… Nella foto sopra il titolo, il sentiero con le vecchie traversine ferroviarie impregnate di olio di creosoto inserite come gradini sul sentiero per il monte Coppolo.
Meraviglie del Parco del Pollino: la torretta panoramica in legno che “innalza” gli osservatori di tre metri sul già più che sufficiente terrazzo panoramico naturale…

Per risolvere il problema degli escursionisti sporcaccioni, si è pensato poi di disporre lungo il sentiero decine e decine di costosi e raffinati cestini per rifiuti in acciaio zincato ricoperto di legno, con cestoni più grandi presso i tavoli da pic-nic nella parte iniziale e in quella più alta, quasi sulla vetta, in zona archeologica, in previsione di più consistenti apporti da abboffate domenicali. Naturalmente chi gestisce il tutto avrà sicuramente in servizio spazzini-sherpa muniti di capienti gerle per riportare a valle i rifiuti raccolti.  Ma non basta, preoccupati di dare la massima visibilità al panorama circostante, si è anche pensato di agevolarne la visione con una splendida torretta panoramica in legno che “innalza” gli osservatori di tre metri sul già più che sufficiente terrazzo panoramico naturale… Viene proprio spontaneo chiedersi come sia mai stato possibile spendere tanti soldi per snaturare in questo modo un percorso splendido e ricco di fascino per la presenza del sito archeologico.
Ferrovia? No, sentiero!

Avessero almeno speso in zona i soldi per tutto quel materiale (staccionate, panche, tavoli, cestini, cestoni coperchiati, tabelle, tabelloni, leggii, gazebi, torre panoramica…), si sarebbe data una boccata d’ossigeno all’economia locale: sul territorio ci sono ottime aziende di falegnameria. Invece no. Se vai a vedere le targhette, scopri che il tutto proviene dal ricco Alto Adige! Un’ultima considerazione: ma le traversine ferroviarie di legno in disuso, impregnate d’olio di creosoto e olii vari persi dalle parti meccaniche dei convogli, non sono considerate rifiuti speciali pericolosi? Ecco quanto si legge in proposito su due siti specializzati:
“Risulta opportuno suggerire a chi le possiede che precauzionalmente quelle traversine al creosoto devono essere eliminate e sostituite per il bene di chi le ha, perché, ovviamente, rappresentano una seria minaccia alla loro salute. Va anche ricordato che vi è un obbligo al loro smaltimento, peraltro, come rifiuti speciali pericolosi. Guai ad eliminarle bruciandole! Oltre a commettere gravissimo illecito, in tal modo si libererebbe tutta la tossicità che poi si disperderebbe nell’aria! Va ancora ricordato che trattandosi di rifiuti speciali pericolosi la normativa applicabile alla loro detenzione, trasporto e smaltimento è di carattere penale.”
(http://www.guardieperlambiente.it/index.php/ecoturismo/126-le-traversine-ferroviarie-sono-cancerogene)
Ricordiamo, in ultimo, come la Corte di Cassazione abbia in più occasioni affermato che “le traversine in legno impregnate di olio di creosoto dismesse dall’ente ferroviario vanno qualificate quale rifiuto pericoloso …” (ex multis Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 26 maggio 2004, n. 23988).
(http://www.dirittoambiente.net/base.php?a=rifiuti_domande&b=rifiuti&c=si&page=5&g=233)

Giorgio Braschi

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi